Benvenuti nel nuovo Blog , dove parlerò di Fotografia , che oltre ad essere il mio lavoro, è anche la mia passione più grande da tanti anni. Qui affronterò varie tematiche sull’argomento portando la mia esperienza maturata nel mio decennale percorso di formazione artistica , di esperienza di vita e professionale. Inizierò con un tema che mi sta particolarmente a cuore, la fotografia artistica (fine art photography).
Arte e fotografia, fotografia d’arte, logos e immagine. Curiosità. E’ proprio cosi: questo due parole meravigliosamente affini creano tuttora curiosità, richiedendo impetuosamente la risposta, partendo sempre dalla profondità dell’arte per arrivare poi all’attimo forse superficiale e sicuramente effimero.
Quando mi viene chiesto cosa significa il termine fotografia “fine art” o come si può definire la fotografia d’arte in generale, non riesco mai a fermarmi alle poche parole di una definizione. Potrei parlare dell’ idea di base dietro il genere, dire che invece di limitarsi a catturare una resa realistica del soggetto, il fotografo mira a produrre una visione della realtà interpretandola con il suo modo di vedere il mondo che lo circonda. Il risultato sarà un’immagine più personale, più evocativa e suggestiva. Si potrebbe semplificare ancora, dicendo che la fotografia d’autore descrive qualsiasi immagine scattata con l’intenzione estetica, in accordo con la visione creativa dell’ autore.
Eppure tutte queste parole, mille o di più … non valgono quanto un’emozione, quanto un’idea, quanto l’attimo catturato dall’artista dietro la macchina fotografica, quanto la sua visione. Nella fotografia d’arte, non viene premiata la tecnica, quanto il contenuto artistico, la capacità del fotografo di riconoscere le sensazioni, i luoghi ed i personaggi che possano dare vita alla sua visione artistica: elaborandola, il fotografo crea ed impara allo stesso tempo il proprio linguaggio espressivo tramite il quale trasmetterà la sua realtà con il suo stile. Lo stile in effetti, è l’impronta di ciò che si è in ciò che si fa. E’ uscire dai soliti schemi e cercare sempre il proprio “perché” . Di più sul mio intento artistico e sulle scoperte all’interno della mia arte, potete trovare qui.
Oggi, le immagini dei maestri della fotografia artistica (fine art photography)dal XX secolo ai giorni nostri fanno parte delle migliori collezioni di gallerie d’arte contemporanea in tutto il mondo, rendendo omaggio ai suoi più famosi esponenti. Henry Cartier Bresson , Man Ray, Andre Kertesz, Elliott Erwitt , Bill Brandt , Edward Weston, Robert Doisneau, Diane Arbus, Rodney Smith, Duane Michals, Sebastiao Salgado, Franco Fontana, Gianni Berengo Gardin, Mario Giacomelli, Ferdinando Scianna, Gabriele Basilico e tantissimi altri. Padroni dell’arte di rubare attimi all’eternità.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.